eXTReMe Tracker

transumanza


TRANSUMANZA

Forma di organizzazione della vita pastorale caratterizzata dal trasferimento stagionale delle greggi dal monte al piano (a metà autunno) e viceversa (a metà primavera); offre ai pastori un pascolo continuo, ma collocato su due piani diversi dello spazio geografico. Il caso nel quale la residenza abituale dei pastori si trova sulle alture è quello più rilevante, perché dà luogo a continui conflitti tra i coltivatori, che temono il passaggio delle greggi, e i pastori stessi, che cercano di allargare le vie di passaggio (tratturi). Il pascolo transumante è attratto dai pascoli naturali delle pianure poco popolate e spesso afflitte dalla malaria (che resta però inattiva durante i mesi invernali); esso è stato praticato tradizionalmente in molte regioni dell'area mediterranea, come nell'Italia appenninica centromeridionale, in Spagna e nei Balcani, ed ebbe una tendenza a divenire più intenso nel XV secolo in seguito allo spopolamento causato dalle epidemie di peste.